Il Parco naturale di Punta grossa è uno scenario naturale mozzafiato che attrae i fotografi; ai tramonti si possono creare ricordi indimenticabili. Scenari eccezionali, che cambiano con le stagioni, entusiasmeranno tutti gli amanti della natura e della diversità del paesaggio.
Monastero di San Nicolò
Una delle attrazioni culturali di Ancarano è il monastero benedettino si San Nicolò, risalente al XI secolo. Fu attivo come monastero fino al 1641, oggi invece è adibito ad albergo a quattro stelle.
Leggi di piùMonumenti della II guerra mondiale
Nel 1943, dopo la capitolazione dell’Italia, la penisola di Ancarano venne inclusa nella zona operativa, creata in quel periodo dalla Germania.
Leggi di piùForno a legna comunitario
L’antico forno a legna comunitario, situato lungo la Strada dell’Adriatico e ancora ben conservato, riflette lo stile di vita tradizionale dei nostri antenati.
Leggi di piùPrato salmastre mediterraneo
Il prato salmastre mediterraneo rappresenta l’unico prato del suo genere in Slovenia e uno dei pochi che si trovano sulla costa orientale dell'Adriatico. Quest’area unica ed ecologicamente importante è classificata come valore naturale di importanza nazionale e fa parte della rete Natura 2000.
Leggi di piùChiesa parrocchiale di San Nicolò
Nella chiesa, che offre una vista spettacolare sulla baia di Capodistria, si possono ammirare le vetrate, le stazioni della Via Crucis e altre opere d'arte realizzate da Mira Ličen.
Leggi di piùFlora e fauna
Nella zona di Ancarano, sono state finora scoperte almeno 24 specie di organismi marini, con diverso status di specie a rischio di estinzione.
Leggi di piùVilla Galli
Principale villa residenziale della nobile famiglia Galli della seconda metà del XVIII secolo.
Leggi di piùParco mediterraneo con piante provenienti da tutti i continenti
Il parco nel Centro di cura e villeggiatura della CRS di Punta Grossa si estende per circa sette ettari. In esso prosperano più di 4.500 piante, che appartengono a più di 230 specie provenienti da tutti i continenti.
Leggi di piùCimitero di conchiglie
I visitatori di Ancarano che desiderano passare attivamente le loro vacanze, hanno a disposizione innumerevoli possibilità per le passeggiate lungo i versanti verdeggianti, abbelliti dagli oliveti e dai vigneti.
Leggi di piùLa baia di San Bartolomeo
La baia di San Bartolomeo dista solo dieci metri dal confine italo-sloveno. Il fondale è estremamente basso, l'acqua non supera la profondità di tre metri. Nella baia si trova la famosa spiaggia erbosa, che attrae soprattutto i bagnanti rispettosi dell’ambiente.
Leggi di piùVisita dell’imperatore Francesco Giuseppe a Lazzaretto
L'abitato di Lazzaretto deve il suo nome all'ultimo lazzaretto del porto di Trieste.
Leggi di piùIl Boschetto di Ressel
Il Boschetto di Ressel è un sentiero didattico che si estende lungo il colle di San Giorgio (la parte occidentale della Penisola di Ancarano).
Leggi di più